Antincendio Rischio Alto

Antincendio Rischio Alto

Durata: 16 ore


Rivolto a:
Il Corso Antincendio è obbligatorio per i lavoratori designati come addetti al servizio antincendio in aziende con fascia di rischio alto. Il numero ed i nominativi degli Addetti Antincendio e la fascia di rischio dell’attività lavorativa sono contenuti nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR) aziendale.


Descrizione
L’addetto antincendio è, secondo gli articoli 18 e 43 del Decreto legislativo 81/2008, “il lavoratore che ha avuto il compito di mettere in pratica le attività di prevenzione degli incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro, in caso di emergenza e di salvataggio degli altri lavoratori, in coordinamento con i responsabili di primo soccorso”.
Responsabile della nomina e della formazione dell’addetto antincendio, è il Datore di Lavoro.
I compiti specifici dell’addetto antincendio sono:

  • collaborare all’individuazione dei rischi antincendio, presenti nei luoghi di lavoro
  • proporre soluzioni per eliminare o mitigare i rischi rilevati
  • verificare costantemente le vie di sicurezza e di evacuazione dei luoghi di lavoro
  • occuparsi della realizzazione delle misure di segnalazione del rischio d’incendio
  • assicurarsi dell’estinzione degli incendi, in collaborazione con i vigili del fuoco
  • assicurarsi della buona funzionalità dei sistemi di protezione personale antincendio

Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti in materia antincendio e hanno maturato specifica esperienza nella formazione degli addetti della squadra antincendio.
A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria di attività:

  1. industrie e depositi di cui agli articoli 4 e 6 del DPR n. 175/1988, e successive modifiche ed integrazioni;
  2. fabbriche e depositi di esplosivi;
  3. centrali termoelettriche;
  4. impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
  5. impianti e laboratori nucleari;
  6. depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 m2

N.B. : IL CORSO ANTINCENDIO RISCHIO ALTO PREVEDE UN ESAME PRESSO I VIGILI DEL FUOCO PER LA VALIDAZIONE.


Programma

Principi sulla combustione;

  • le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
  • le sostanze estinguenti;
  • i rischi alle persone ed all’ambiente;
  • specifiche misure di prevenzione incendi;
  • accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
  • l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
  • l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

LA PROTEZIONE ANTINCENDIO

  • Misure di protezione passiva;
  • vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
  • attrezzature ed impianti di estinzione;
  • sistemi di allarme;
  • segnaletica di sicurezza;
  • impianti elettrici di sicurezza;
  • illuminazione di sicurezza.

PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

  • Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
  • procedure da adottare in caso di allarme;
  • modalità di evacuazione;
  • modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
  • collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;

esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali – operative.

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
  • presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute. etc.);
  • esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.


Aggiornamento
8 Ore triennali


Riferimenti Legislativi
D.M. 10/03/98- Decreto legislativo 81/2008 ( artt. 18 e 43 )

Condividi

Form di richiesta